HACK: Display Subcategories on Category Pages

  • "fuck! no more subcategories"

Category Archives: Eventi

Seminari di formazione per il lavoro clinico ed educativo con gli adolescenti

Sono aperte le iscrizioni per il ciclo di incontri Seminari di formazione per il lavoro clinico ed educativo con gli adolescenti, dieci Webinar ECM con relatori esperti, che si svolgeranno tra settembre 2022 e giugno 2023 tramite la piattaforma del provider Forma-Tec Srl.

Gli incontri sono rivolti a medici, psicologi, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, educatori professionali e a tutte le atre professioni.

I partecipanti potranno ricevere 7.5 crediti ECM per ogni coppia di Webinar pre-associati.

Seminario gruppo 1:

  • Principi di psicopatologia evolutiva con Alfio Maggilini- 23.09.22
  • Solitudine e isolamento relazionale in adolescenza con Davide Comazzi- 14.10.22

Seminario gruppo 2:

  • Clinica e valutazione del disturbo border line in adolescenza con Euro Pozzi – 18.11.22
  • Attacco al corpo in adolescenza con Gustavo Pietropolli  Charmet – 02.12.22

Seminario gruppo 3:

  • Approccio dinamico ai disturbi di personalità e della condotta in adolescenza con Mario Speranza – 20.01.23
  • I fattori terapeutici della residenzialità nelle strutture a stampo comunitario con Claudio Bencivenga – 17.02.23

Seminario gruppo 4:

  • Le condotte suicidarie in adolescenza con  Gustavo Pietropolli  Charmet – 17.03.23
  • Disturbi della personalità con comportamenti antisociali in adolescenza  con Sergio Dazzi- 21.04.23

Seminario gruppo 5:

  • I comportamenti violenti degli adolescenti: fattori ambientali e conseguenze per il trattamento con  Lenio Rizzo – 19.05.23
  • Adolescenti e genitori: sostenere il dialogo e la comunicazione con Lodovico Perulli- 16.06.23

Approfitta dell’offerta e iscriviti subito al ciclo completo: https://www.corsiper.net/seminari-di-formazione-per-il-lavoro-clinico-ed-educativo-con-gli-adolescenti-ecm-fad/

Per maggiori informazioni:

Tel. 049 8073462 (int.2)

Mob. 331 6980230

infoeventi@codess.org

La gestione della relazione con l’utente

In programma il prossimo 18/12/2021 dalle 09.00 alle 12.00 presso il Centro Diurno ARCOBALENO – Riviera martiri della libertà 11 Dolo (VE) il corso teorico pratico “LA GESTIONE DELLA RELAZIONE CON L’UTENTE” a cura del Federico Mucelli educatore, pedagogista clinico.
Per info e iscrizioni contattaci compilando il form nella sezione “contatti” o chiama al numero 0498073462 int.2

Il corso si propone di affrontare i seguenti temi:

  • PRESUPPOSTI DELLA RELAZIONE
  • PRINCIPI DI BUONA ACCOGLIENZA
  • TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE: L’ASCOLTO EMPATICO, REGOLE DI COMPORTAMENTO NELLA RELAZIONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITA’.

La gestione dei conflitti nel gruppo di lavoro

Percorso formativo “LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL GRUPPO DI LAVORO” ideato e pensato da Codess Sociale e Impresa Sociale in collaborazione con il Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti.
Il percorso si realizzerà in modalità webinar attraverso la piattaforma GoTomeeting e si rivolge a tutto il personale afferente ai servizi per la prima infanzia.
Per info e iscrizioni contattaci compilando il form nella sezione “contatti” o chiama al numero 0498073462 int.2

Calendario incontri:

I edizione

13/02/2021 dalle 9 alle 12

06/03/2021 dalle 9 alle 12

II edizione

27/02/2021 dalle 9 alle 12

20/03/2021 dalle 9 alle 12

Docente: Dott. Fabrizio Lertora – formatore CPP, esperto in gestione dei gruppi e contesti organizzativi

Modalità di svolgimento: Webinar

Scheda Tecnica:

Lavorare bene insieme rappresenta il risultato ambito dei gruppi e delle organizzazioni. Ci interessa far crescere la qualità dell’agire collaborativo tra colleghi grazie alla diffusione di pratiche esplicite, condivise e monitorate. La fatica del conflitto con l’altro aiuta a costruire coesione organizzativa senza perdere di vista il proprio progetto personale. Il conflitto può diventare la forma più evoluta di relazione per educare e lavorare insieme. Si tratta di creare una diffusa cultura delle relazioni e delle organizzazioni che includa il conflitto come area di apprendimento e cambiamento piuttosto che come blocco culturale e comunicativo sotto la percezione di un senso di minaccia. Si tratta di integrare nelle pratiche di lavoro la competenza di esplicitazione per trasformare lamentele e pretese implicite. È necessario pertanto attivare un processo di rivisitazione che crei competenze a partire da una nuova capacità di lettura della situazione, districandosi fra aspetti emotivi, relazionali ed organizzativi.

Obiettivi

·        Elevare il grado di collaborazione tra colleghi e con coordinatori e pedagogisti

·        Elevare il tasso di integrazione dei conflitti nei processi di lavoro

·        Lavorare sulla leadership all’interno dei processi lavorativi

Apprendimenti previsti

·        Leggere il conflitto da un punto di vista educativo e organizzativo

·        Lavorare nelle situazioni di conflittualità

·        Gestire il conflitto sia a livello individuale che di piccolo gruppo

·         Comunicazione esplicitante e negoziale nelle evenienze conflittuale interpersonali e di gruppo